#DS2.
Rigenerazione urbana e IoT per città più inclusive

Cooperativa SOCIOSFERA, Seregno (MB)

Il workshop “Rigenerazione urbana e IoT per città più inclusive”, ha accolto la sfida progettuale
lanciata da Cooperativa Sociosfera di Seregno.

Il Design Sprint dedicato a questo E.T.S. si inserisce nei progetti delle Aree Educativa, Anziani e Disabilità, Centri di Psicologia e Pedagogia; i servizi interessati (a titolo esemplificativo) sono Centro Diurno Disabili, Centro Socio Educativo per persone con disabilità, Centri Anziani e mondo scuola. Più nel dettaglio gli interessi espressi su nuove possibili design solution (anche digitali) riguardano l’implementazione dei sistemi di segnaletica interna ai servizi e a scala urbana sviluppati con CAA – Comunicazione Alternativa Aumentativa; segnaletica che integrando supporti digitali per la fruizione collettiva e/o individuale (es. applicazioni, portale), può essere di supporto dentro e fuori dai servizi, ad un’ampia gamma di destinatari: utenti finali, operatori, insegnanti, genitori, cittadini, negozianti di vicinato, etc.
In generale, l’interesse alle applicazioni ambientali e digitali della CAA riguarda il suo potenziale nell’aumentare l’autonomia fruitiva dei singoli, nei luoghi di vita comunitaria.
Adottare la CAA nei servizi e spazi “pubblici” presuppone anche la sensibilizzazione dei contesti e di attori terzi (es. commercianti) sul tema.

Progettare una comunicazione per tutti

La nostra società utilizza un sistema comunicativo non sempre rivolto a tutti i fruitori. Strumenti come tastiere e cellulari se da una parte sono molto semplici da usare per noi, possono invece penalizzare altre persone. Pensiamo a persone affette da disabilità sensoriale (non vedenti, ipovedenti o sordi), ma anche a persone temporaneamente impossibilitate a comunicare (come pazienti appena usciti da terapia intensiva).
In qualsiasi contesto ci troviamo è necessario che la progettazione tenga conto delle diversità e dei bisogni di ogni individuo, che sia perciò inclusiva.

Progettare una comunicazione inclusiva vuol dire non discriminare nessun interlocutore, eliminando quindi qualsiasi barriera sensoriale e fisica. Per farlo è sufficiente garantire una varietà di mezzi di comunicazione: il testo in Braille, una traduzione, un video sottotitolato e tradotto in LIS (Lingua Italiana dei Segni), un testo a grandi caratteri e ad alto contrasto, mappe di orientamento, supporti informatici come QR Code e Beacon, documenti elettronici leggibili dai lettori automatici, ecc.

La comunicazione potrà diventare davvero accessibile quando queste attenzioni faranno pienamente parte della progettazione e della sensibilizzazione della comunità. In questo modo questi accorgimenti non saranno più eccezioni ma entreranno nella collettività come abitudini.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione deve essere presentata online, su questo sito web, dal 3 al 31 marzo 2023, ore 12:00, compilando il seguente formcon i propri dati anagrafici e una breve bio professionale. 

Gli studenti non madrelingua italiani, devono dichiarare avere un livello di competenza della lingua italiana B1 o superiore.

Sono richiesti i seguenti allegati:

  1. Curriculum vitae, in formato libero.
  2. Lettera motivazionale.

    Il curriculum vitae e la lettera motivazionale devono essere datati e firmati e dovranno contenere esplicitate le seguenti autorizzazioni al trattamento dei dati personali:
    Autorizzo Studio SHIFT al trattamento dati ai sensi del GDPR 2016/679 del 27 aprile 2016 (Regolamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche per quanta riguarda il trattamento dei dati personali); autorizzo la pubblicazione dei dati sul sito di progetto www.designforsocial.it in ottemperanza al D.Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 (es.m.i.).

  3. Foto quadrata in b/n (ritratto), che verrà usata in caso di selezione del candidato, per la pubblicazione dei partecipanti al workshop sul sito web di progetto.

    Per gli studenti non madrelingua italiani:

    Allegati

    1. Curriculum vitae, in formato libero (max 2MB)

    2. Lettera motivazionale (max 2MB)

    3. Foto quadrata in b/n (ritratto), che verrà usata in caso di selezione del candidato, per la pubblicazione dei partecipanti al workshop sul sito web di progetto (max 1MB)

    Le sfide progettuali

    #1. Communication Tools

    Questa traccia parte dal presupposto che le difficoltà comunicative dipendono da 2 macro categorie di fattori: a) endogeni, che dipendono dalle caratteristiche della persona; b) esogeni, che dipendono dalle caratteristiche del contesto.
    Obiettivo è la progettazione di strumenti, sia analogici sia digitali, capaci di semplificare la comunicazione tra i soggetti che hanno difficoltà ad esprimersi e il mondo esterno e viceversa.

    #2.Storie Sociali

    Le tematiche e gli usi della CAA sono oggi un argomento di nicchia nella società, di cui si diventa consapevoli quasi sempre per una dire a necessità. Il tema della comunicazione accessibile è però oggi di interesse crescente: sono note e diffuse esperienze e soluzioni che sfruttano le diverse casistiche dell’alfabeto Braille e della LIS (Lingua dei Segni Italiana). Sulla base di queste esperienze, quali soluzioni sono oggi possibili per sensibilizzare il pubblico sull’esistenza e le modalità d’uso della CAA? Quali pratiche possono trasformare un paradigma di comunicazione accessibile in una nuova tipologia di comunicazione inclusiva?

    #3. Spazi Parlanti

    Può uno strumento di comunicazione costituito da una simbologia intuitiva, oggi introdotto anche nella risoluzione di gap linguistici, diventare d’uso comune e quotidiano per chiunque? Lo scopo di questa traccia è l’ideazione di sistemi di comunicazione e caci che possano favorire l’uso e la conoscenza della CAA nella società civile.

    I partecipanti

    Noemi Aondio

    Studentessa magistrale di Social Design alla NABA, ho sviluppato progetti legati all’ambito sociale e territoriale, in particolare dell’area di Milano.
    Prediligo il lavoro di squadra, in cui mi inserisco nelle fasi iniziali della progettazione con idee e ricerche mirate, occupandomi successivamente dell’organizzazione e della suddivisione del lavoro all’interno del gruppo.
    Sono convinta che la vita di ogni persona sia una storia interessante da raccontare.

    Micol Buffo

    Studentessa di Social Design presso NABA Milano, sviluppo progetti a tema sociale per le comunità, includendo fragilità e tutela ambientale. In passato ho avuto un’esperienza di sviluppo comunitario con minori provenienti da situazioni di disagio che mi ha permesso di elaborare la mia visione di design come strumento per la creazione di valore condiviso.
    Ho preso parte a workshop dedicati alla riqualificazione dello spazio urbano e di inclusione sociale.

    Isabel Castro Valencia

    Sono Designer del Sistema Prodotto-Servizio, laureata al Politecnico di Milano. Ho sviluppato progetti su innovazione sociale, sostenibilità ed economia circolare, con un particolare interesse per i sistemi urbani e la creazione di città più inclusivi ed equilibrati per le persone, il pianeta e le aziende. Ho più di 4 anni di esperienza come designer in diversi contesti aziendali, nella consulenza, e come imprenditrice nei settori di design di prodotto, ricerca e strategia.

    Sonia Djadi

    Ho lavorato come dialogatrice, venditrice face-to-face per associazioni no-profit, operatrice CAF e Patronato, e come volontario nel servizio civile su un progetto “Vivere a Colori” rivolto ai disabili. Ho acquisito una conoscenza approfondita delle normative fiscali e amministrative relative all’accesso ai servizi pubblici, abilità di problem solving, comunicazione e gestione del tempo. Ho un forte impegno per il servizio alla comunità e per il supporto alle persone in difficoltà.

    Beatrice Ferrari

    Psicologa per passione e designer per scelta, il mio obiettivo è fare qualcosa di utile per gli utenti. Laurea Magistrale in Product Service System Design in corso e Laurea Triennale in Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano. Mi sono occupata di UX/UI design presso SASI studio a Londra e ho lavorato nell’area di ricerca e innovazione per service design presso gruppo Kiefer Von Zoe.

    Maria Emilia Garcia

    Industrial designer specializzata in oggetti e spazi ricreativi. Traiettoria nello sviluppo di attrezzature per spazi di apprendimento, progettazione e materializzazione di materiale didattico e progettazione di giocattoli.

    Francesco Gargiulo

    Sono uno studente di Management e Design dei Servizi presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, alla fine del mio percorso universitario e mi sta affacciando al mondo lavorativo con voglia di fare e di mettermi in gioco. Tra i miei interessi più grandi ci sono sicuramente la sostenibilità in tutte le sue forme e l’aspetto sociale, che mi portano ad avere tanto interesse in progetti innovativi.

    Martina Petiti

    Torinese d’origine e milanese d’adozione, sono una Product e Social Designer con una spiccata creatività manuale. Mi piace progettare dispositivi relazionali che dialogano con lo spazio e le persone che lo abitano. Attraverso la co-progettazione sperimento azioni sociali che consentono di trasformare lo spazio urbano ridando vita a luoghi e relazioni. Sono audace e curiosa, assorta nell’osservare volti, cose e persone ma anche capace, se è il caso, a non prendersi troppo sul serio.

    Federica Polverari

    Durante un’esperienza di stage presso lo studio di progettazione Mirko Ginepro, ho contribuito allo sviluppo un pannello fonoassorbente per un contesto pandemico.  In questa occasione ho avuto modo di comprendere quanto il mondo del design mi permetta di interagire con nuove tematiche e diverse figure professionali, portandomi alla conclusione di volermi occupare maggiormente di progetti destinati ad uno contesto pubblico piuttosto che privato.

    Marta Prati

    Sono una ragazza torinese con una grande passione per il sociale, affascinata dal mondo che ci circonda e da come le persone agiscono e si esprimono. Questo interesse mi ha portato a studiare Comunicazione Interculturale, dandomi una visione sociologica e antropologica sull’uomo e sulla realtà. Successivamente ho portato queste conoscenze nell’ambito del Social Design, per progettare un mondo dove la diversità è la ricchezza e l’inclusione sta di casa.

    Giulia Scala

    Sono una designer curiosa ed estroversa. Neolaureata in Design degli interni presso il Politecnico di Milano, attualmente frequento la magistrale in Design della Comunicazione per ampliare per affinare il mio linguaggio espressivo. Tra le mie passioni, il basket è ciò che mi ha permesso maggiormente di potenziare competenze essenziali nel lavoro e nella vita di tutti i giorni: capacità di problem solving, lavoro di squadra, dedizione.

    Elena Verzeletti

    Ho una formazione in psicologia di comunità, ma nel corso degli anni i miei interessi e il mio lavoro hanno spaziato dall’area della disabilità, a quella delle dipendenza e della promozione della salute. Sono una persona curiosa e amo approcciarmi e sperimentare contesti innovativi. Prediligo il lavoro in team, fonte di confronto e crescita reciproca.

    Karen Zamitiz Bonilla Juarez

    Sono un architetto con 3 anni di esperienza nel settore della progettazione e della costruzione e 4 anni di esperienza nella pianificazione urbana a livello di quartiere, città, stato e paese. Attualmente sto svolgendo un Master in design sociale presso NABA, dove ho progettato un tavolo sociale di pingpong per Tunnel Boulevard, che sarà presentato all’Artweek, e ho vinto il workshop della Design Marathon con il progetto Bono Festival.

    DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

    La domanda di partecipazione deve essere presentata online, su questo sito web, dal 3 al 31 marzo 2023, ore 12:00, compilando il seguente formcon i propri dati anagrafici e una breve bio professionale. 

    Gli studenti non madrelingua italiani, devono dichiarare avere un livello di competenza della lingua italiana B1 o superiore.

    Sono richiesti i seguenti allegati:

    1. Curriculum vitae, in formato libero.
    2. Lettera motivazionale.

      Il curriculum vitae e la lettera motivazionale devono essere datati e firmati e dovranno contenere esplicitate le seguenti autorizzazioni al trattamento dei dati personali:
      Autorizzo Studio SHIFT al trattamento dati ai sensi del GDPR 2016/679 del 27 aprile 2016 (Regolamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche per quanta riguarda il trattamento dei dati personali); autorizzo la pubblicazione dei dati sul sito di progetto www.designforsocial.it in ottemperanza al D.Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 (es.m.i.).

    3. Foto quadrata in b/n (ritratto), che verrà usata in caso di selezione del candidato, per la pubblicazione dei partecipanti al workshop sul sito web di progetto.

      Per gli studenti non madrelingua italiani:

      Allegati

      1. Curriculum vitae, in formato libero (max 2MB)

      2. Lettera motivazionale (max 2MB)

      3. Foto quadrata in b/n (ritratto), che verrà usata in caso di selezione del candidato, per la pubblicazione dei partecipanti al workshop sul sito web di progetto (max 1MB)

      Le design solution

      InclusivaMente

      La CAA in fiera

      MyCosmo

      Il punto di connessione tra il mio mondo e il tuo

      ImmaginA!

      Storie in CAA mai raccontate

      DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

      La domanda di partecipazione deve essere presentata online, su questo sito web, dal 3 al 31 marzo 2023, ore 12:00, compilando il seguente formcon i propri dati anagrafici e una breve bio professionale. 

      Gli studenti non madrelingua italiani, devono dichiarare avere un livello di competenza della lingua italiana B1 o superiore.

      Sono richiesti i seguenti allegati:

      1. Curriculum vitae, in formato libero.
      2. Lettera motivazionale.

        Il curriculum vitae e la lettera motivazionale devono essere datati e firmati e dovranno contenere esplicitate le seguenti autorizzazioni al trattamento dei dati personali:
        Autorizzo Studio SHIFT al trattamento dati ai sensi del GDPR 2016/679 del 27 aprile 2016 (Regolamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche per quanta riguarda il trattamento dei dati personali); autorizzo la pubblicazione dei dati sul sito di progetto www.designforsocial.it in ottemperanza al D.Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 (es.m.i.).

      3. Foto quadrata in b/n (ritratto), che verrà usata in caso di selezione del candidato, per la pubblicazione dei partecipanti al workshop sul sito web di progetto.

        Per gli studenti non madrelingua italiani:

        Allegati

        1. Curriculum vitae, in formato libero (max 2MB)

        2. Lettera motivazionale (max 2MB)

        3. Foto quadrata in b/n (ritratto), che verrà usata in caso di selezione del candidato, per la pubblicazione dei partecipanti al workshop sul sito web di progetto (max 1MB)